Fotografia in bianco e nero
Archivio storico della Città di Lugano
Vincenzo Vicari
Diga del Lucendro
1953
Fotografia in bianco e nero
Archivio storico della Città di Lugano
Ricevi in anteprima inviti per le inaugurazioni, promozioni e informazioni relative al programma espositivo.
La sede di Palazzo Reali ospita una mostra monografica dedicata al fotografo ticinese Vincenzo Vicari, attivo a Lugano dal 1936 al 1987. Il percorso espositivo cronologico presenta un’accurata selezione di stampe originali e riproduzioni da negativi per un totale di oltre 100 scatti in bianco e nero e a colori che documentano la trasformazione del territorio ticinese e dei suoi abitanti negli anni di passaggio dal mondo ancora fortemente rurale del primo dopoguerra al Ticino urbanizzato degli anni Ottanta. Vicari legge e documenta il Ticino senza censure: dai soggetti “da cartolina” a quelli più inaspettati il suo sguardo non è né celebrativo né estetizzante, ma documenta con sicurezza la realtà che lo circonda, a volte con lieve ironia. L’importanza dell’opera di Vicari risiede nella sua capacità di restituire e sintetizzare in maniera mai banale la complessità di un territorio alla ricerca della sua identità.
Il Museo d'arte della Svizzera italiana (MASI Lugano), fondato nel 2015, in pochi anni si è affermato come uno dei musei d'arte più visitati in Svizzera, ponendosi come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi, tra l'Europa latina e quella germanica. Nelle sue due sedi – quella presso il centro culturale LAC e quella storica di Palazzo Reali - offre una ricca programmazione espositiva con mostre temporanee e allestimenti della Collezione sempre nuovi, arricchiti da un programma in più lingue di mediazione culturale per visitatori di tutte le età. L’offerta artistica è arricchita dalla collaborazione con la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati - parte del circuito del MASI - interamente dedicata all'arte contemporanea. Il MASI è uno dei musei svizzeri sostenuti dall'Ufficio federale della cultura ed è anche uno degli "Art Museums of Switzerland", il gruppo di musei selezionati da Svizzera Turismo per promuovere l’immagine culturale del Paese in tutto il mondo.
Museo d'arte della Svizzera italiana
Palazzo Reali, Via Canova 10, 6900 Lugano
ORARI DI APERTURA
Martedì, mercoledì e venerdì:
10.00 - 17.00
Giovedì:
10:00-19:00
Sabato:
10:00-18:00
Domenica lunedì e festivi:
chiuso
INGRESSO MOSTRA
Intero: Chf 8.– / Ridotto: Chf 6.– (AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17–25 anni) / Ticino Ticket: Chf 5.50
BIGLIETTO COMBINATO (entrata sede LAC e Palazzo Reali)
Intero: Chf 18.– / Ridotto e Ticino Ticket: Chf 15.–
GRATUITO
Minori di 16 anni, ogni primo giovedì del mese dalle 17.00 alle 20.00
BIGLIETTI
Ticket on-line
INFO E LISTA RIDUZIONI
Sito: www.masilugano.ch
Email: info@masilugano.ch
Tel: +41 (0)91 815 79 73
Mar-Dom: 10:00–18:00
VISITE GUIDATE
Momentaneamente sospese
MISURE DI SICUREZZA COVID-19
Lista di norme
Consigli utili per la visita: borse con dimensioni superiori a 40x40x20cm, trolley e zaini dovranno essere depositati nel guardaroba.