Olio su tela, MASI Lugano, Collezione Cantone Ticino



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Ricevi in anteprima inviti per le inaugurazioni, promozioni e informazioni relative al programma espositivo.
About
Partendo da una riflessione sul concetto di ciò che artisticamente si può definire Sublime, la mostra presenta l’evoluzione della pittura di paesaggio come espressione del “sentimento della montagna” che porta gli artisti esposti a rileggere, ognuno in maniera personale, il paesaggio alpino e la realtà che lo circonda. Questo si trasforma in soggetto romantico nelle pennellate di Turner e Calame; diventa ricerca cromatica nei dipinti di Boccioni, Giacometti e Dudreville; assurge a simbolo identitario negli scorci di Franzoni, Rossi e Foglia fino a diventare documento storico negli scatti di Donetta. Un’inversione di tendenza si avverte nel contemporaneo, dove la rappresentazione alpina diviene ambivalente: in alcuni casi declinata in chiave ironica, come negli assemblaggi di Lutz e Guggisberg, pungente analisi dello stereotipo identitario, mentre in altri, ad esempio nelle fotografie di Burkhard, ritorna alla sua accezione originaria, in perfetto equilibrio tra sentimento e storia.

GALLERY
Il Museo
Il Museo d'arte della Svizzera italiana (MASI Lugano), fondato nel 2015, in pochi anni si è affermato come uno dei musei d'arte più visitati in Svizzera, ponendosi come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi, tra l'Europa latina e quella germanica. Nelle sue due sedi – quella presso il centro culturale LAC e quella storica di Palazzo Reali - offre una ricca programmazione espositiva con mostre temporanee e allestimenti della Collezione sempre nuovi, arricchiti da un programma in più lingue di mediazione culturale per visitatori di tutte le età. L’offerta artistica è arricchita dalla collaborazione con la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati - parte del circuito del MASI - interamente dedicata all'arte contemporanea. Il MASI è uno dei musei svizzeri sostenuti dall'Ufficio federale della cultura ed è anche uno degli "Art Museums of Switzerland", il gruppo di musei selezionati da Svizzera Turismo per promuovere l’immagine culturale del Paese in tutto il mondo.
MASILugano
Museo d'arte della Svizzera italiana
Lugano Arte e Cultura - Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano, Svizzera
ORARI DI APERTURA
Da martedì a domenica 10:00 –18:00. Giovedì aperto fino alle 20:00. Chiuso lunedì.
INFO
Tel +41 (0)58 866 42 40
Mar-Dom
10:00 -13:00 - 14:00-16:00
Biglietti:
TicketCorner
LuganoLAC
INGRESSO MOSTRA
Intero: Chf 20.– Ridotto: Chf 14.– AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17–25 anni
Gratuito: Minori di 16 anni, ogni primo giovedì del mese dalle 17.00 alle 20.00
VISITE GUIDATE
Gratuita per singoli visitatori ogni domenica e ogni primo giovedì del mese su prenotazione on-line.
Visite guidate per gruppi
In italiano: Chf 150.–
In francese, tedesco o inglese: Chf 200.–
Visite guidate combinate per gruppi
In italiano: Chf 250.–
In francese, tedesco o inglese: Chf 300.–
INFO E LISTA RIDUZIONI
Sito: www.masilugano.ch
Tel: +41 (0)58 866 42 40
Email: info@masilugano.ch
Consigli utili per la visita: borse con dimensioni superiori a 40x40x20cm, trolley e zaini dovranno essere depositati nel guardaroba.
SCUOLE
Scuole del Cantone Ticino e Grigioni Italiano
Ingresso + visita guidata: gratuiti
Altre scuole
Minori di 17 anni
Visita in italiano: Chf 80.– per gruppo; In francese, tedesco o inglese: Chf 100.– per gruppo
17–25 anni
Ingresso + visita in italiano: Chf 18.– a persona; In francese, tedesco o inglese: Chf 20.– a persona
PRENOTAZIONI
Gruppi e Scuole
Tel +41 (0)58 866 42 30
Email: lac.edu@lugano.ch
MEDIAZIONE CULTURALE
Calendario completo delle attività: www.edu.luganolac.ch