



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Ricevi in anteprima inviti per le inaugurazioni, promozioni e informazioni relative al programma espositivo.
Programma
VENERDÌ 13 Dicembre
Inaugurazione pubblica di Palazzo Reali
Ore 18.00
Via Canova 10, 6900 Lugano
Evento ad ingresso libero.
Dopo oltre tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione, riapre al pubblico la storica sede di Palazzo Reali. Per l'occasione è allestita una mostra dedicata alle Collezioni gestite dal MASI.

© LAC Lugano Arte e Cultura

© LAC Lugano Arte e Cultura
SABATO 14 Dicembre
Visite guidate
Ore 10:30 - 14:00 - 15:00 - 16:00
La visita guidata si snoda attraverso le sale della storica sede, che riapre con un allestimento dedicato alle opere delle Collezioni del MASI, disposte nelle diverse sale secondo nuclei tematici.
Iscrizioni
Attività per bambini
Open Lab
Ore 10:30 - 16:30
Un momento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, per liberare la creatività ispirati dalle opere esposte a Palazzo Reali.
"Tre Storie Di…Coraggio"
Ore 11:00 e 16:00
Dai 4 anni
Storie nate dalla penna di grandi scrittori, racconti bizzarri e meravigliosi, storielle piccine picciò, storie di fantasia, storie per ridere e sorridere della vita.
Iscrizioni
DOMENICA 15 Dicembre
Visite guidate
Ore 10:30 - 14:00 - 15:00 - 16:00
La visita guidata si snoda attraverso le sale della storica sede, che riapre con un allestimento dedicato alle opere delle Collezioni del MASI, disposte nelle diverse sale secondo nuclei tematici.
Iscrizioni
Attività per bambini
Open Lab
Ore 10:30 - 16:30
Un momento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, per liberare la creatività ispirati dalle opere esposte a Palazzo Reali.
Momenti musicali
Ore: 11.30 - 13.30 - 14.30 - 15.30 - 16.30
Cinque momenti per godere delle opere d’arte immersi nella musica.
Ringraziamo
per aver messo a disposizione dei dolci pensieri per i bambini.

Il Museo
Il Museo d'arte della Svizzera italiana (MASI Lugano), fondato nel 2015, in pochi anni si è affermato come uno dei musei d'arte più visitati in Svizzera, ponendosi come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi, tra l'Europa latina e quella germanica. Nelle sue due sedi – quella presso il centro culturale LAC e quella storica di Palazzo Reali - offre una ricca programmazione espositiva con mostre temporanee e allestimenti della Collezione sempre nuovi, arricchiti da un programma in più lingue di mediazione culturale per visitatori di tutte le età. L’offerta artistica è arricchita dalla collaborazione con la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati - parte del circuito del MASI - interamente dedicata all'arte contemporanea. Il MASI è uno dei musei svizzeri sostenuti dall'Ufficio federale della cultura ed è anche uno degli "Art Museums of Switzerland", il gruppo di musei selezionati da Svizzera Turismo per promuovere l’immagine culturale del Paese in tutto il mondo.
MASI Lugano
Museo d'arte della Svizzera italiana
Palazzo Reali - Via Canova, 10 - 6900 Lugano, Svizzera
ORARI DI APERTURA
Da martedì a domenica 13:00–17:00. Chiuso lunedì.
INFO
Tel +41 (0)58 866 42 40
Mar-Dom
13:00-17:00
INGRESSO MOSTRA
Gratuito fino al 31.12.2019
VISITE GUIDATE
Gratuita per singoli visitatori ogni domenica su prenotazione on-line.
Visite guidate per gruppi
In italiano: Chf 150.–
In francese, tedesco o inglese: Chf 200.–
Visite guidate combinate per gruppi
In italiano: Chf 250.–
In francese, tedesco o inglese: Chf 300.–
INFO E LISTA RIDUZIONI
Sito: www.masilugano.ch
Tel: +41 (0)58 866 42 40
Email: info@masilugano.ch
Consigli utili per la visita: borse con dimensioni superiori a 40x40x20cm, trolley e zaini dovranno essere depositati nel guardaroba.
SCUOLE
Scuole del Cantone Ticino e Grigioni Italiano
Ingresso + visita guidata: gratuiti
Altre scuole
Minori di 17 anni
Visita in italiano: Chf 80.– per gruppo; In francese, tedesco o inglese: Chf 100.– per gruppo
17–25 anni
Ingresso + visita in italiano: Chf 18.– a persona; In francese, tedesco o inglese: Chf 20.– a persona
PRENOTAZIONI
Gruppi e Scuole
Tel +41 (0)58 866 42 30
Email: lac.edu@lugano.ch
MEDIAZIONE CULTURALE
Calendario completo delle attività: www.edu.luganolac.ch