Josephsohn Estate, Kesselhaus Josephsohn, San Gallo
© Josephsohn Estate, Kesselhaus Josephsohn/Galerie Felix Lehner
Kesselhaus Josephsohn, San Gallo
Veduta dell’allestimento
Foto Katalin Deér, Kesselhaus Josephsohn
Ricevi in anteprima inviti per le inaugurazioni, promozioni e informazioni relative al programma espositivo.
La mostra, organizzata in collaborazione con il Kesselhaus Josephsohn di San Gallo, rende omaggio a Hans Josephsohn, uno dei principali scultori della seconda metà del XX secolo, in occasione del centenario della sua nascita. L’esposizione si concentra su una selezione di opere in ottone realizzate tra il 1950 e il 2006, senza avere la pretesa di ripercorrere retrospettivamente l’intera carriera dello scultore. Le opere presentate al MASI ben esemplificano la centralità della figura umana nella ricerca artistica di Josephsohn e documentano tutte le tipologie in cui lo stesso artista catalogò il suo lavoro: figure in piedi, sedute, distese, mezze figure e rilievi. Sebbene il punto di partenza per le sue sculture siano modelli reali – principalmente femminili, individuati nella cerchia di amici e parenti – il lavoro di Josephsohn rifugge un approccio realistico privilegiando immediatezza e vivacità, enfatizzando elementi anatomici e sommando diversi punti di vista che rendono difficile individuare la frontalità della scultura. L’allestimento, progettato dal Kesselhaus Josephsohn di San Gallo, presenta volutamente un aspetto provvisorio, non-finito, che ben si accorda all’immediatezza tipica delle sculture presentate.
Il Museo d'arte della Svizzera italiana (MASI Lugano), fondato nel 2015, in pochi anni si è affermato come uno dei musei d'arte più visitati in Svizzera, ponendosi come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi, tra l'Europa latina e quella germanica. Nelle sue due sedi – quella presso il centro culturale LAC e quella storica di Palazzo Reali - offre una ricca programmazione espositiva con mostre temporanee e allestimenti della Collezione sempre nuovi, arricchiti da un programma in più lingue di mediazione culturale per visitatori di tutte le età. L’offerta artistica è arricchita dalla collaborazione con la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati - parte del circuito del MASI - interamente dedicata all'arte contemporanea. Il MASI è uno dei musei svizzeri sostenuti dall'Ufficio federale della cultura ed è anche uno degli "Art Museums of Switzerland", il gruppo di musei selezionati da Svizzera Turismo per promuovere l’immagine culturale del Paese in tutto il mondo.
Museo d'arte della Svizzera italiana
LAC Lugano Arte e Cultura, Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano
ORARI DI APERTURA
Martedì, mercoledì e venerdì:
10.00 - 17.00
Giovedì:
10:00-19:00
Sabato:
10:00-18:00
Domenica lunedì e festivi:
chiuso
INGRESSO MOSTRA
Intero: Chf 15.– / Ridotto: Chf 12.– (AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17–25 anni) / Ticino Ticket: Chf 10
BIGLIETTO COMBINATO (entrata sede LAC e Palazzo Reali)
Intero: Chf 18.– / Ridotto e Ticino Ticket: Chf 15.–
GRATUITO
Minori di 16 anni, ogni primo giovedì del mese dalle 17.00 alle 20.00
BIGLIETTI
Ticket on-line
INFO E LISTA RIDUZIONI
Sito: www.masilugano.ch
Email: info@masilugano.ch
Tel: +41 (0)91 815 79 73
Mar-Dom: 10:00–18:00
VISITE GUIDATE
Momentaneamente sospese
MISURE DI SICUREZZA COVID-19
Lista di norme
Consigli utili per la visita: borse con dimensioni superiori a 40x40x20cm, trolley e zaini dovranno essere depositati nel guardaroba.